Search
-
-
La telecamera nel soggiorno: la privacy nei sistemi di videoconferenza
-
Netflix & Chill - Cosa fanno i servizi di streaming mentre sei sul divano
-
Protezione dei dati in tempi di coronavirus: non si tratta di se, ma di come
-
Offerte di lavoro
Lavora con noi, diventa stagista o volontario!
Il nostro team sta crescendo e siamo costantemente alla ricerca di nuovi tirocinanti e volontari. Se volete unirvi a noyb, potete trovare tutti gli annunci di lavoro attuali qui sotto.
-
Il nostro concetto dettagliato
-
Reclamo: Amazon non permette la sicurezza di base TLS
-
Testimone su Facebook: 9 ore e mezza di "non sappiamo"
-
GDPRhub: Il nuovo wiki pubblico con le decisioni locali GDPR!
-
Sosteneteci!
Unisciti a noyb come membro sostenitore!
Per mantenere in funzione noyb, abbiamo bisogno di finanziamenti stabili e a lungo termine per un team di esperti. Potete svolgere un ruolo fondamentale in questo compito unendovi a noyb come membri sostenitori. Vi siamo grati per qualsiasi cifra vogliate investire in noyb e quindi nella privacy di tutti noi. Come simbolo tangibile della nostra gratitudine, i membri sostenitori riceveranno regali di ringraziamento in base all'importo del loro contributo. Vi preghiamo di comprendere che alcuni di questi omaggi potrebbero cambiare nel tempo.
-
Tre reclami GDPR presentati contro Grindr, Twitter e le società AdTech Smaato, OpenX, AdColony e AppNexus di AT&T
-
Parere della CGUE - AG, prima dichiarazione
-
Prep - Contesto del parere di domani dell'AG
-
Dite "NO" ai cookie, ma vedete la vostra privacy crollare?
-
Facebook: Non abbiamo bisogno del tuo consenso!
-
"Pay or Okay" bei derStandard.at?
-
La CGUE è chiamata a pronunciarsi sui trasferimenti di dati tra UE e USA (Clausole contrattuali standard e Privacy Shield)
-
Domande frequenti
Le domande più frequenti (FAQ) sono riportate nell'elenco sottostante. Se avete domande che non trovano risposta qui sotto, potete sempre contattarci e cercheremo di rispondervi il prima possibile. Attualmente questa pagina è disponibile solo in inglese.
-
Corte Suprema austriaca: Facebook licenziato
-
ROMA: la CNIL infligge a Google una multa di 50 milioni di euro in base alla denuncia di noyb