Search
-
-
Domande frequenti su Pay or Okay
I cosiddetti sistemi Pay or Okay sono in aumento in Europa. Introdotto per la prima volta da siti web giornalistici che volevano aumentare le proprie percentuali di consenso, Meta ha adottato questo approccio per Instagram e Facebook nel novembre 2023.
Di seguito, abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti su Pay or Okay per spiegare di cosa si tratta e perché questo approccio è pericoloso per il consenso online.
-
Allucinazioni dell'intelligenza artificiale: ChatGPT ha creato un falso assassino di bambini
-
Swedbank rifiuta la trasparenza nel calcolo automatico degli interessi
-
Elezioni lampo più veloci delle DPA tedesche: Il microtargeting continua a influenzare gli elettori
-
WetterOnline vede uno "sforzo sproporzionato" nel conformarsi al GDPR
-
Corte UE: La DPC irlandese deve indagare sul reclamo noyb
-
Giornata della protezione dei dati: Solo l'1,3% dei casi sottoposti alle autorità di protezione dei dati dell'UE si conclude con una multa
-
Cloud USA presto illegale? Trump fa il primo buco nell'accordo sui dati UE-USA
-
TikTok, AliExpress, SHEIN & Co cedono i dati degli europei alla Cina autoritaria
-
L'autorità austriaca per la protezione dei dati è stata condannata dalla CGUE
-
Volete prenotare un volo Ryanair? Preparatevi a una scansione del viso!
-
noyb WIN: L'autorità olandese multa Netflix per 4,75 milioni di euro
-
Microtargeting politico illegale da parte della Commissione europea
-
BeReal: l'app che non accetta un no come risposta
-
la noyb è ora abilitata a proporre azioni di risarcimento collettivo
-
BGH tedesco: risarcimento GDPR per perdita di controllo
-
Annunci: Meta vuole essere "meno illegale", ma molto più fastidioso...
-
Ecco un'idea, Pinterest: Chiedete il consenso agli utenti prima di tracciarli!
-
Diritto alla limitazione del trattamento (articolo 18)