Rapporto Pay or Okay: come le aziende vi fanno pagare per la privacy
I cosiddetti sistemi "Pay or Okay" sono in aumento in Europa. Introdotto per la prima volta dai giornali in Austria e Germania, Meta ha adottato questo approccio per Instagram e Facebook nel 2023. Ormai molti siti web in Europa utilizzano sistemi simili. Invece di dare agli utenti la possibilità di scegliere se accettare o rifiutare il tracciamento degli annunci, i sistemi "Pay or Okay" chiedono un pagamento se si vuole rifiutare il "consenso". Questo porta a "tassi di consenso nordcoreani" del 99,9%. Molte aziende giornalistiche sostengono che questo approccio è necessario per finanziare i media di qualità. In realtà, la pubblicità digitale rappresenta al massimo il 10% delle entrate della stampa europea. Alla luce delle imminenti linee guida dell'EDPB su questo tema, questo rapporto analizza le argomentazioni dell'industria e l'effettivo impatto economico di "Pay or Okay".