Secondo quanto riportato dal Irish Times e RTEniamh Sweeney, ex lobbista di Meta, entrerà a far parte della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) come commissario in ottobre. La DPC è il principale regolatore della privacy dell'UE per la maggior parte delle Big Tech statunitensi (come Google, Microsoft o Meta) ed era già notoriamente favorevole alle imprese. Prima di essere incaricato di regolamentare le Big Tech statunitensi, Sweeney ha trascorso più di sei anni presso Meta. Per 3,5 di questi anni è stata responsabile delle politiche pubbliche di Facebook in Irlanda, prima di diventare direttore delle politiche pubbliche per l'Europa di WhatsApp. Con questa nomina, il governo irlandese non fa nemmeno più finta di preoccuparsi di far rispettare le leggi dell'UE.

- Comunicato stampa del DPC
- Link a una notizia di RTE (l'emittente pubblica irlandese)
- Link al profilo LinkedIn della signora Sweeney
Il DPC è stato finora "segretamente" a fianco delle Big Tech statunitensi. Per anni, il DPC irlandese non ha di fatto applicato il GDPR contro le Big Tech statunitensi. Pur avendo ufficialmente emesso multe per un totale di miliardi, solo lo 0,6% di esse è stato riscosso. Questo crea l'impressione di un'applicazione, ma in realtà garantisce alle Big Tech statunitensi di operare sul mercato europeo senza essere disturbate dalle severe leggi digitali dell'UE.
Max Schrems:"Per anni, c'è sempre stato un presunto "motivo" o "problema" per cui il DPC "sfortunatamente" non era in grado di applicare la legge dell'UE in Irlanda. Abbiamo trascorso mesi nei tribunali per questi presunti motivi e problemi, sapendo che questo segue un manuale politico"
Le Big Tech statunitensi ora si autotutelano ufficialmente. Ora l'Irlanda ha annunciato ufficialmente di aver ceduto uno dei posti di commissario al DPC a un lobbista delle Big Tech statunitensi che ha difeso Meta nel periodo in cui è stata coinvolta nello scandalo "Cambridge Analytica" e durante i procedimenti che hanno portato a una multa di 390 milioni di euro per la mancata raccolta del consenso da parte degli utenti o a una multa di 1,2 miliardi di euro per il trasferimento illegale di dati personali negli Stati Uniti, dove tali dati vengono utilizzati dai servizi segreti americani. Questi casi sono attualmente in appello tra il DPC e Meta - e la signora Sweeney passerà ora dalla difesa di Meta alla gestione dell'autorità di regolamentazione che porta avanti questi casi.
Max Schrems: "Ora abbiamo letteralmente un lobbista delle big tech statunitensi che controlla le big tech statunitensi per l'Europa. Per 20 anni, l'Irlanda non ha effettivamente applicato la legge dell'UE, ma almeno ha avuto abbastanza vergogna da minare segretamente l'applicazione della legge"
L'Irlanda lecca ufficialmente il culo alle Big Tech statunitensi. L'annuncio del governo irlandese segue un copione statunitense, in cui non è più sufficiente compiacere le Big Tech o l'agenda repubblicana dietro le quinte. Le Big Tech statunitensi e l'amministrazione Trump esigono ora che tali azioni siano portate avanti pubblicamente e ufficialmente. In un certo senso, questo può essere "più onesto", ma segna anche un'inversione di tendenza: in passato, i politici si vergognavano almeno di questi affari e cercavano di camuffarli in pubblico.
Max Schrems: "Ora assistiamo a un'epoca in cui compiacere le big tech statunitensi dietro le quinte non è più sufficiente. Gli Stati Uniti esigono che i Paesi europei si inchinino pubblicamente davanti alle big tech statunitensi"
Le maschere sono cadute. L'unico vantaggio di questa situazione è che potremmo vedere un po' di onestà sulla posizione del governo irlandese. Per decenni, il governo irlandese ha negato di essere troppo vicino alle Big Tech statunitensi. Con questa nomina, tutte le maschere sembrano essere cadute.
Max Schrems: "Leccare il culo agli Stati Uniti dietro le quinte sembra non essere più sufficiente. Ora l'Irlanda sta ufficialmente leccando il sedere alle Big Tech statunitensi sulla scena mondiale. Almeno questo porta un po' di onestà nella situazione a cui abbiamo assistito negli ultimi 15 anni"